home
Interviste a Renzo Cresti



Alcune interviste

http://came.unisalento.it/media/su-wagner/http://came.unisalento.it/media/su-wagner/

Vedi intervista http://nuke.amalteaonline.com/Portals/0/upload_rivista/Rivista_ventinove/06_Sguera_A%20proposito%20di%20Wagner.pdf

http://cidim-intranet.beeweeb.com/dwnld/bwbnw/pdf/363384/intervista_prof._Renzo_Cresti.pdf

http://www.quiflaminiamarche.corrierenazionale.it/cagli/2013/06/03/news/40140--La-musica-puo-fare-molto-di-piu-che-divertire-



L'intervista è uno strumento di comunicazione libero e asistematico, uno strumento che evita lo sclerotizzarsi della riflessione, in metodologie rigide e noiose. Il dialogo permette di affrontare i temi più svariati in modo diretto e personale, senza pretese oggettivitiche.

Si può far risalire l'"invenzione" dell'intervista a Tucidide; la tecnica del dialogo viene spesso utilizzata da Erodoto, altri esempi di stili letterari sull'impronta dell'intervista si ritrovano in Senofonte e in Cesare. Dai colloqui di Erasmo ai discorsi a tavola di Lutero, lunghissima sarebbe la lista delle interviste o autointerviste, del resto la storia stessa comincia proprio con il dialogo, con l'intervista all'oracolo.

Durante il colloquio s'incontrano la soggettività dell'intervistato e quella dell'intervistatore, i loro punti di vista, dal connubio o dallo scontro delle due volontà, dalle sfaccettature espressive, dipende la temperatura emotiva dell'intervista.

L'intervista è anche un'intromissione nei segreti dell'intervistato, un'indagine. /.../ I contenuti dell'intervista sono patrimonio dell'intervistato, l'intervistatore dovrebbe avere l'umile compito di tirar fuori i contenuti e non di mettersi in mostra. Il bravo intervistatore, come dice Cicerone, è colui che scompare durante il dialogo per mettere in evidenza i tratti dell'intervistato.



Da Renzo Cresti, Il fascino discreto dell'intervista, in "La musica1985", Roma lulgio 1991.



*****************************************************************************************************************


 

  • Cosa significa per Lei fare divulgazione musicale oggi?
Divulgare la musica è importante perché il suono è un elemento extra-linguistico rilevante per la formazione della personalità, però divulgazione è cosa diversa da educazione. La divulgazione della musica riguarda, secondo recenti statistiche, al 90% la musica leggera. Divulgare la cosiddetta musica d’arte è difficilissimo perché i grandi mezzi di divulgazione, i mass-media, i teatri, le istituzioni musicali etc. sono interessati a una musica di facile consumo e anche a livello di musica classica si privilegia il repertorio più consunto. A mio avviso il nodo centrale è però l’educazione, credo che solo risolvendo questo aspetto si possa arrivare a un ascolto consapevole e a una pratica intelligente di fare musica.
  • Quali sinergie ritiene che si debbano creare tra coloro che, in veste di critici e/o di musicologi, scrivono di musica e coloro che suonano/compongono/danzano, al fine di diffondere la cultura musicale?
Il mondo dell’arte, in genere, è un modo di solisti e, spesso, di egoismi, vedo molto problematica una sinergia, se non a livello di singole tendenze. Al di là delle utopie penso che sia importante che ognuno abbia a cuore il problema e che, nel suo settore, agisca di conseguenza, come avviene per questa interessante Rivista.
  • Quali sono i Suoi auspici per la musica in Italia nei prossimi anni?
Che non si chiudano orchestre e teatri, anzi, si riesca a incrementarne le attività; che le associazioni siano sostenute nel loro compito benemerito; che si riesca a creare un sentimento diffuso di partecipazione nei confronti della musica classica; che, soprattutto, la scuola, di ogni ordine e grado, insegni che la buona musica fa anche dei buoni cittadini!
 

Da Rivista "Il Rigo musicale", La Spezia 2012.



*****************************************************************************************************************************



Arts, Environment, and more… May 13, 2012 Interview with Musicologist Renzo Cresti By F.M


Arts, Environment, and more… (N. B. l'intervista non è tradotta in modo buono)
May 13, 2012
Interview with Musicologist Renzo Cresti
By Francesca Miglioli

Friday, May 11, 2012, at the Villa Mazzacurati 1763 Theatre, run by the Association for culture and art of '700, was held in the evening, the presentation of the book “Richard Wagner, the poetics of pure human” by Musicologist Prof. Renzo Cresti, published in Italian and in English by “Italian Library of Lucca. To follow the concert with music by R. Wagner performed at the Piano by Beatrice Venice with the extraordinary participation of soprano Mirella GolinelliI interviewed the Professor for "Flasmusica", http://www.flashmusica.it/ to promote his most recent monograph entirely dedicated to Richard Wagner.
The Theatre, an authentic Baroque jewel, elegant and particularly predisposed to host the best acoustics possible in a closed place, hosted a concert of great suggestion dedicated to Wagnerian musical genius. The event will replicate in September, with great expectation from all present. For that occasion, the guests of the evening singing to promote the theatre of Villa Aldrovandi-Mazzacurati, which risks closure. A call for an artistic musical pearls will not be forgotten territory and worse.

 FM : How can today discover contemporary young audiences in Wagner, an author always considered classic?
 RC : I am very pleased that I post this question because I had put in writing this work, aware of how objective Wagner is alive today, because if you don’t look at it from the angle of your time becomes a pure academic exercise. We think that the monograph on Wagner is among the largest in the world after Christ and Napoleon. There are over 50,000 printed books only, without considering the 21 million websites talking about it. It doesn’t want to be a critical monograph an end in itself, wouldn’t be interested even to Wagner, who hated the philology and academics. What matters is the communication, it is more interesting to see the reaction of the audience rather than the reaction of a colleague, otherwise it remains confined to a niche of niche of classical music. This in my opinion makes the bad music, because books with academic setting fail to bring the audience to Wagner, as well as any other author.
FM : View the experience distinguished by great musicologist, artistic director, and worthy contributor for criticism of industry, which are in your opinion the salient points of the concert scheduled for tonight (with pianist Beatrice Venezi and the famous soprano Mirella Golinelli) that is necessary to get the public to understand the Wagnerian feel?
RC : We live in a post-modern era, which he placed at the center of communication. Wagner in turn has always placed emphasis on the fact that his music should involve those who play and those who watch. He appealed to the people, today maybe linked too ideologies. Here must be interpreted as meaning of community. Basically communicate means entering into the community, the community of music lovers. If present, this splendid Villa Theatre Mazzacurati, those who participate in it excites, Wagner will have won. If they say “Yes, interesting, however …” Wagner has lost. Wagner was the musician who revolutionized in some respects the traditional 19th-century Theatre, though his formal technical revolution is never an end in itself, but is always rebellion seeking a deeper communication. Since the traditional work for him was a bit fixated, he has sought a deeper. When we hear the beginning of Tristan-Isolde, not all are aware of the fact that the agreement with which began the prelude has been tested by hundreds of scholars. Just listen to understand. Then the agreement is classified in one way or another does not matter. In the monograph there are of course also those aspects, but the large capacity of this absolute genius is that to be able to wrap musicians and spectators in a sublime atmosphere. This is at the bottom of its topicality.
 FM : Let’s get unexpected aspects of its production: Which place occupy in his career as a writer of music his literary tales?
 RC : A marginal seat. I wrote a couple of books of literature and two short stories, born from the need to go a little pen where he wanted. As the scholar craft requires that the work object is always very present-otherwise they are fantasies on vacuum-write freely becomes necessary at some point. A requirement that I heard a 15 years ago. Recently I did not have time to improve creative writing visas commitments by teacher and Director, but it may be that additions later on a new project.
FM : Among our readers there are aspiring researchers within musicology and music students. We know that there are many barriers that face by choosing this career path. What advice can you give?
 RC : The situation is very difficult now for classical music. The pages of newspapers not interested almost more to these topics, except for certain events such as the first of the ladder. The reviews have disappeared, and even the funding were almost zero. What can I say, I always say to my students, is to not ever let down. Increase your energy, a willingness to show up in the labour market as prepared as possible, have patience if you meet some debacle, we passed them all. With this crisis is all the more difficult, but never surrender, even before that as scholars like men.
About the author: Renzo Cresti is Professor of history of music at the Conservatorio di Lucca (where he was also Director, 2006-2009, and where he teaches a course on the history of jazz). As a musicologist he wrote or edited more than 40 books, including the volume of music teaching life (6th ed., Panzano in Chianti 2008), Italian Enciclopedia of contemporary composers . hewas Director of editorial Necklaces. He has collaborated with various universities and prestigious institutions, RAI, Biennale di Venezia, Maggio Musicale Fiorentino etc. For many years collaborated with many magazines even foreign and his texts have been translated into English, German, French, Portuguese, Spanish and Japanese. Was Advisor to the Teatro del Giglio in Lucca, creating, among other things, jazz Amphitheater (1994-98). Part of the juries of numerous contests of composition and execution (for many years was Chairman of the Barga Jazz contest). Active speaker, is artistic director or advisor to music associations, Musters and orchestras. Has to his credit including literary stories, essays by art critic and three opera librettos. His dissertation was devoted to Wagner, now masterfully described in hismonography “Richard Wagner” Lucca Library 2012.
Traslated by F. M.
To know more:

www.iperbole.bologna.it/iperbole/teatro700/



*****************************************************************************************************************************


 
Da Intervista al Direttore, a cura di Sara Matteucci, in Rivista “Codice 602”, Lucca 2008.
 
 La prima parte dell’intervista verte su problematiche relative alla didattica e specificatamente all’Istituto “Boccherini”, mentre la seconda si sposta su aspetti più personali.

Il tuo sito internet è molto visitato, quando è nato?
Sono stato uno dei primi, nel mondo della musicologia, ad avere un sito internet, ce l’ho dalla metà degli anni Novanta del secolo scorso, in effetti ho avuto molti contatti in questi anni, anche perché credo sia l’unico, e non solo in Italia, così ricco su tematiche relative alla contemporaneità, con saggi di estetica, di poetica, sul jazz, sui compositori.

Alcune domande leggere, a volte le domande leggere mettono in luce degli atteggiamenti rivelatori della personalità. Qual è la cosa che ti rilassa di più?
Stare nelle mia case in collina, con i miei libri e i miei cd, con gli amici e gli animali, lavorando il giardino o il campo all’aria aperta. E’ un arricchimento del corpo e della mente. Dal giardino della mia casa in collina si vede la città, mi diverto a pensare alla gente che corre, che si arrabatta, che corre dietro alle vanità

Il tuo colore preferito?
Direi l’azzurro però, quando sono in mezzo ai miei olivi direi i verdi variegati della natura, in natura tutti i colori sono belli.

Sappiamo che ami molto il vino.
Da ragazzo ho seguito, per tre anni, i corsi dell’Associazione Italiana Sommelier e, per una decina di anni, ho fatto il vino nella fattoria che avevo a Ginestra Fiorentina. E’ un amore profondo perché lavorando la terra si scoprono i valori basilari di una civiltà e dietro a ogni bicchiere di vino, nei suoi profumi e gusti, si rivela il modo di vivere di una collettività. Poi è anche un aspetto di convivialità e, perché no, di piacere.

La città che ami di più.
Di città bellissime ce ne sono tante, ma la bellezza non è il solo parametro, importante è anche il modo di vivere, di affrontare la vita; bisogna fare una distinzione almeno in base alla grandezza, fra quelle immense direi New York e Instambul, fra quelle un po’ meno grandi Parigi, Madrid, Praga, Lisbona, Budapest, Praga, Roma; fra le medie direi Granada, fra le piccole Bruges e molte città italiane; poi ci sono i monumenti isolati come la cattedrale di Salisbury e tant’altro. Ma, al di là delle preferenze, che mischiano bellezze oggettive e sensazioni personali, quello che veramente rimane nel profondo sono i viaggi con tempi lunghi o le permanenze, che ti permettono di entrare dentro a una civiltà; mi hanno particolarmente segnato i soggiorni in Svezia e in Pakinstan (il primo da ragazzo, ospite di un mio zio emigrato, il secondo fatto alla fine degli anni Novanta, ospite da amici dell’Ambasciata inglese).

E dove vorresti vivere?
In giro per il mondo, in pratica come sto facendo, perché il viaggio non è solo esteriore ma anche un arricchimento culturale e umano. Comunque mi piace stare dove sto, a Lucca (dove abito), a Firenze (mia città natale), nel Chianti (dove abitano i miei parenti); se dovessi spostarmi mi piacerebbe andare a Siena, città che ho sempre molto frequentato e amato o a Ravenna, altra città dove ho vissuto. Se dovessi vivere all’estero sceglierei la Spagna o la Francia o l’Inghilterra del sud, il Kent per esempio.
I classici 3 pezzi musicali che salveresti dal diluvio universale e i 3 libri che porteresti con te.
I madrigali di Gesualdo e di Monteverdi, Tristan e Walkyrie, un po’ di musica contemporanea, quella degli autori che si trovano nel mio sito web per esempio. Dei libri porterei senz’altro Zarathustra, ma di Nietzsche porterei tutto, come di Hesse, infine, diversi scrittori contemporanei e un po’ di saggistica (la mia!)








Renzo Cresti - sito ufficiale